BOLLETTINO STORICO AGOSTINIANO
| ANNO XII - Novembre 1935 - Fascicolo 1 | ||
| Polemiche agostiniane (P.M.) |
pag. | 1 |
| Note per una storia dell'Ordine nel sec. XIX | pag. | 5 |
| Un avversario di Marsilio da Padova: Guglielmo Amidani da Cremona Generale degli Agostiniani (U.M.) | pag. | 10 |
| Giacinto della Torre O.S.A., Arcivescovo di Torino (P.C. De R.) | pag. | 14 |
| Il trecentista Fr. Enselmino da Montebelluna
O.S.A. e il suo poema “El Planto della Verzene Maria (A.Serena) |
pag. | 18 |
| La chiesa di S. Agostino di Volterra (B.) | pag. | 22 |
| Leggendo ed annotando | pag. | 27 |
| Note bibliografiche |
pag. | 28 |
| Cronaca dell'Ordine | pag. | 29 |
| ANNO XII - Gennaio 1936 - Fascicolo 2 | ||
| Il Giubileo episcopale di S. E. R.ma Mons. A. Zampini | pag. | 33 |
| L'esposizione mondiale della stampa cattolica | pag. | 41 |
| Alfonso Vargas OSA (P.D.R.) | pag. | 43 |
| Un avversario di Marsilio da Padova: Guglielmo Amidani da Cremona Generale degli Agostiniani (U.M.) | pag. | 46 |
| Gli Agostiniani a Cascia (A.M.) | pag. | 49 |
| La chiesa di S. Agostino di Volterra (B.) | pag. | 53 |
| Leggendo ed annotando | pag. | 57 |
| Note bibliografiche | pag. | 58 |
| Note necrologiche | pag. | 59 |
| Cronaca dell'Ordine | pag. | 62 |
| ANNO XII - Marzo 1936 - Fascicolo 3 | ||
| Al chiarissimo sig. N. N. | pag. | 65 |
| Per un primo saggio (M.) | pag. | 66 |
| Alfonso Vargas OSA (P.D.R.) | pag. | 70 |
| Lo storico monastero delle Agostiniane di S. Gaggio a Firenze (M.T.S.) | pag. | 72 |
| Un avversario di Marsilio da Padova: Guglielmo Amidani da Cremona Generale degli Agostiniani (U.M.) | pag. | 80 |
| Nicolò Palmieri vescovo di Orte e Civita Castellana 1402-1467 (P.G.B.V.) | pag. | 83 |
| La chiesa di S. Agostino di Volterra (B.) | pag. | 87 |
| Leggendo ed annotando | pag. | 91 |
| Segnalazioni | pag. | 92 |
| Note bibliografiche | pag. | 93 |
| Cronaca dell'Ordine | pag. | 94 |
| ANNO XII - Maggio 1936 - Fascicolo 4 | ||
| Il concorso dell'Ordine all'esposizione vaticana della stampa cattolica | pag. | 97 |
| L'imperatrice d'Austria Maria Anna di Savoia e gli Agostiniani (De Romanis) | pag. | 99 |
| Lo storico monastero delle Agostiniane di S. Gaggio a Firenze (M.T.S.) | pag. | 106 |
| Una grande benemerenza della nostra Provincia di Malta (Lorenzo Agius OSA) | pag. | 113 |
| Un insigne pittore agostiniano vivente (M.) | pag. | 118 |
| Leggendo ed annotando | pag. | 119 |
| Bibliografia agostiniana | pag. | 123 |
| A proposito della pubblicazione "L'Ordine agostiniano" | pag. | 124 |
| In memoria | pag. | 126 |
| Cronaca dell'Ordine | pag. | 127 |
| ANNO XII - Luglio 1936 - Fascicolo 5-6 | ||
| Alla vigilia del Capitolo Generale dell'Ordine: constatazioni e voti | pag. | 129 |
| Lo storico monastero delle Agostiniane di S. Gaggio a Firenze (M.T.S.) | pag. | 132 |
| Nuova ricognizione sull'immagine della Madonna del Buon Consiglio di Genazzano | pag. | 138 |
| Leggendo ed annotando | pag. | 142 |
| Cronaca dell'Ordine | pag. | 143 |
| ANNO XIII - Novembre 1936 - Fascicolo 1 | ||
| Il nuovo P. Generale dell'Ordine: P. M. Carlo Pasquini | pag. | 2 |
| Lettera del nuovo P. Generale alla Direzione | pag. | 5 |
| S. Agostino un grande poeta (F.C.) | pag. | 6 |
| Il nostro ritorno nell'antico santuario della SS.ma Annunziata di Pontremoli | pag. | 15 |
| Cenno storico della chiesa e convento della SS.ma Annunziata di Pontremoli (B.) | pag. | 17 |
| Lettera aperta al P. Direttore | pag. | 20 |
| Promozione del R.mo P. Michelangelo Tellina (B.) | pag. | 23 |
| Per le nozze sacerdotali del P. N. Fusconi provinciale delle Marche | pag. | 25 |
| Leggendo ed annotando | pag. | 27 |
| Note bibliografiche | pag. | 29 |
| Cronaca dell'Ordine | pag. | 30 |
| ANNO XIII - Febbraio 1937 - Fascicolo 2 | ||
| La prima lettera circolare del nostro R.mo P. Generale (B.) | pag. | 33 |
| La chiesa di S. Prisca sull'Aventino (P. Zucchi OP) | pag. | 36 |
| Gli Agostiniani e una nobile famiglia bergamasca (E. Vertova) | pag. | 41 |
| Gli Agostiniani a Cascia (A.M.) | pag. | 48 |
| L'inaugurazione del Fonte battesimale nella nostra chiesa di S. Giovanni a Livorno (B.) | pag. | 52 |
| Il nuovo segretario dell'Ordine P. U. Mariani (B.) | pag. | 54 |
| Leggendo ed annotando | pag. | 55 |
| Segnalazioni. Dai Monasteri delle nostre Religiose. Note necrologiche. | pag. | 58 |
| Cronaca dell'Ordine | pag. | 61 |
| ANNO XIII - Maggio 1937 - Fascicolo 3-4 | ||
| La primitiva chiesa di S. Spirito in Firenze (B.) | pag. | 65 |
| La chiesa di S. Prisca sull'Aventino (P. Zucchi OP) | pag. | 73 |
| Diego de Zuniga agostiniano del sec. XVI, ammiratore e seguace di N. Copernico (U.M.) | pag. | 78 |
| Gli Agostiniani e una nobile famiglia bergamasca (E. Vertova) | pag. | 82 |
| Le Ritrattazioni di S. Agostino (V.G.) | pag. | 87 |
| Leggendo ed annotando | pag. | 92 |
| Dai Monasteri delle nostre Religiose | pag. | 93 |
| Note necrologiche | pag. | 93 |
| Note bibliografiche | pag. | 94 |
| Cronaca dell'Ordine | pag. | 95 |
| ANNO XIII - Luglio 1937 - Fascicolo 5 | ||
| In memoria di S. E. R.ma Mons. Agostino Zampini (B.) | pag. | 97 |
| Religiosi di S. Spirito in Firenze chiamati all'Episcopato (B.) | pag. | 103 |
| Diego de Zuniga agostiniano del sec. XVI, ammiratore e seguace di N. Copernico (U.M.) | pag. | 107 |
| Gli Agostiniani a Cascia (A.M.) | pag. | 111 |
| La primitiva chiesa di S. Spirito in Firenze (B.) | pag. | 115 |
| Leggendo ed annotando | pag. | 120 |
| Note necrologiche | pag. | 122 |
| Dai Monasteri delle nostre Religiose | pag. | 123 |
| Cronaca dell'Ordine | pag. | 124 |
| ANNO XIII - Settembre 1937 - Fascicolo 6 | ||
| Il nuovo Sagrista del Palazzo Apostolico | pag. | 130 |
| Il Sagrista del Palazzo Apostolico. Cenni storici (G. Monti) | pag. | 132 |
| La gerarchia agostiniana: i Procuratori 1251-1931 (N. Racanelli OSA) | pag. | 150 |
| Il Monastero delle Agostiniane di S. Caterina in Valletta a Malta (P. Genovese) | pag. | 153 |
| Cronaca dell'Ordine | pag. | 157 |
| Indice | pag. | 159 |
| ANNO XIV - Gennaio/Marzo 1938 - Fascicolo 1-2 | ||
| Gabriele Veneto Generale agostiniano 1537-1937 (M.G.) | pag. | 1 |
| L'Oratorio di S. Agostino in Perugia (U.M.) | pag. | 6 |
| Gli Agostiniani a Cascia (A.M.) | pag. | 11 |
| Il sagrista del Palazzo Apostolico: Documenti (G.M.) | pag. | 15 |
| Leggendo ed annotando | pag. | 20 |
| Note necrologiche | pag. | 24 |
| Dai Monasteri delle nostre Religiose | pag. | 27 |
| Note bibliografiche | pag. | 27 |
| Cronaca dell'Ordine | pag. | 30 |
| ANNO XIV - Maggio/Giugno 1938 - Fascicolo 3-4 | ||
| Il sentimento della natura di S. Agostino (F.C.) | pag. | 33 |
| Il pellegrinaggio di Giacomo da Verona, agostiniano del sec. XIV (U.M.) | pag. | 38 |
| S. Agostino nelle prediche del Card. Francesco M. Casini O. C. (P.S.P.) | pag. | 45 |
| Santuari agostiniani presso Tolfa (O.M.) | pag. | 50 |
| Segnalazioni | pag. | 55 |
| Iconografia agostiniania: Marche (M.G.) | pag. | 58 |
| Dai Monasteri delle nostre Religiose | pag. | 61 |
| Cronaca dell'Ordine | pag. | 61 |
| ANNO XIV - Settembre/Ottobre 1938 - Fascicolo 5 | ||
| Il Giubileo episcopale di S. E. R.ma Mons. Agostino Addeo vescovo di Nicosia (B.) | pag. | 65 |
| 28 Agosto (B.) | pag. | 67 |
| Una sconosciuta gloria agostiniana: Suor Fidamante Malenotti di S. Gimignano (F.Z.) | pag. | 71 |
| S. Agostino nelle prediche del Card. Francesco M. Casini O. C. (P.S.P.) | pag. | 79 |
| Gli Agostiniani a Cascia (A.M.) | pag. | 84 |
| Una tomba dimenticata (B.) | pag. | 88 |
| L'eroico nostro religioso P. Polanco vescovo di Teruel (Spagna) | pag. | 91 |
| Leggendo ed annotando | pag. | 93 |
| Dai Monasteri delle nostre Religiose | pag. | 94 |
| Cronaca dell'Ordine | pag. | 94 |
| ANNO XV - Gennaio/Febbraio 1939 - Fascicolo 1 | ||
| S. S. Pio XI | pag. | 1 |
| Il convento agostiniano di S. Spirito in Firenze (B.) | pag. | 3 |
| Educandati agostiniani (C.M. Scanavino) | pag. | 5 |
| Gli Agostiniani a Cascia (A.M.) | pag. | 8 |
| Un tempio eretto a Casciago in onore di S. Agostino e di S. Monica | pag. | 11 |
| Leggendo ed annotando | pag. | 14 |
| Segnalazioni | pag. | 16 |
| Note bibliografiche | pag. | 19 |
| Note necrologiche | pag. | 21 |
| Dai Monasteri delle nostre Religiose | pag. | 22 |
| Cronaca dell'Ordine | pag. | 22 |
| ANNO XV - Marzo/Giugno 1939 - Fascicolo 2-3 | ||
| L'ultimo santo che Dante conobbe (Piero Chiminelli) | pag. | 25 |
| L'eroico contributo degli Agostiniani alla difesa della fede in Spagna (U.M.) | pag. | 29 |
| Gli Agostiniani a Cascia (A.M.) | pag. | 33 |
| S. Agostino nelle prediche del Card. Francesco M. Casini O. C. (P.S.P.) | pag. | 37 |
| Un amico del Petrarca: Dionigi Roberti da Borgo S. Sepolcro OSA (I. Ricci) | pag. | 41 |
| La palma del martirio al vescovo agostiniano di Teruel | pag. | 43 |
| Note bibliografiche | pag. | 45 |
| Note necrologiche | pag. | 49 |
| Dai Monasteri delle nostre Religiose | pag. | 54 |
| Cronaca dell'Ordine | pag. | 54 |
| ANNO XV - Agosto/Settembre 1939 - Fascicolo 4-5 | ||
| A S. Agostino (Paolo Cherubelli) | pag. | 57 |
| L'ultimo santo che Dante conobbe (Piero Chiminelli) | pag. | 61 |
| Tre campioni del monachisno agostiniano nell'Italia meridionale (A. Caruso) | pag. | 65 |
| I Fratelli laici nei conventi (C. Fuhl) | pag. | 77 |
| Ambrogio Traversari (Paolo Cherubelli) | pag. | 78 |
| Suor M. Maddalena Renzi | pag. | 80 |
| Note bibliografiche | pag. | 82 |
| Il nuovo P. Provinciale della Toscana | pag. | 85 |
| Per le nozze d'oro sacerdotali del R.mo Mons. Giuseppe Manzini | pag. | 86 |
| Dai Monasteri delle nostre Religiose | pag. | 87 |
| Cronaca dell'Ordine | pag. | 87 |
| ANNO XV - Novembre/Dicembre 1939 - Fascicolo 6 | ||
| Una bolla di Innocenzo II del 1141 (A. Morini) | pag. | 89 |
| Il nuovo Assistente Generale dell'Ordine per la Spagna | pag. | 93 |
| I Fratelli laici nei conventi (C. Fuhl) | pag. | 94 |
| Tre campioni del monachisno agostiniano nell'Italia meridionale (A. Caruso) | pag. | 97 |
| A proposito di una nuova vita del Savonarola (B.) | pag. | 106 |
| La pagina del Terziario agostiniano | pag. | 108 |
| Note bibliografiche | pag. | 109 |
| Dai Monasteri delle nostre Religiose | pag. | 115 |
| Note necrologiche | pag. | 115 |
| Cronaca dell'Ordine | pag. | 117 |
| ANNO XVI - Gennaio/Marzo 1940 - Fascicolo 1-2 | ||
| Il 1° centenario della morte del Beato Stefano Bellesini 1774-1840 | pag. | 1 |
| In memoria del Card. Sepiacci agostiniano 1835-1893 | pag. | 2 |
| Saggio Bibliografico del M° Mariano da Genazzano (Paolo Cherubelli) | pag. | 7 |
| La Compagnia di S. Nicola da Tolentino nella pieve bresciana di Lumezzane (P. Guerrini) | pag. | 19 |
| Gli Agostiniani a Cascia (A.M.) | pag. | 24 |
| Leggendo ed annotando | pag. | 27 |
| Dai Monasteri delle nostre Religiose | pag. | 28 |
| Note bibliografiche | pag. | 28 |
| Cronaca dell'Ordine | pag. | 29 |
| ANNO XVI - Aprile/Agosto 1940 - Fascicolo 3-4 | ||
| Dedica | pag. | 33 |
| Le due città (D. Giuliotti) | pag. | 34 |
| S. Agostino e Plotino davanti alla morte (Piero Marrucchi) | pag. | 35 |
| Il De Musica di S. Agostino (P. Belli) | pag. | 37 |
| S. Agostino e Marsilio Ficino (E. Garin) | pag. | 41 |
| S. Agostino negli affreschi di Benozzo Gozzoli (G. Treves) | pag. | 48 |
| Alessandro Oliva da Sassoferrato OSA, eletto cardinale da Pio II (G. Bernetti) | pag. | 51 |
| Il monumentale altare di S. Rita in Ciel d'Oro a Pavia | pag. | 55 |
| La pagina del nostro Terz'Ordine | pag. | 56 |
| Note bibliografiche | pag. | 58 |
| Note necrologiche | pag. | 58 |
| Cronaca dell'Ordine | pag. | 59 |
| ANNO XVI - Settembre/Dicembre 1940 - Fascicolo 5-6 | ||
| Il figlio amoroso di Monica (P. Bargellini) | pag. | 65 |
| S. Agostino in un giudizio del Salutati (P.G. Ricci) | pag. | 67 |
| Il P. Giammichele Quaranta e la sua opera per la ripresa della Cong. di S. Giovanni a Carbonara di Napoli 1771-1857 (P.A. Caruso) | pag. | 71 |
| La chiesa agostiniana di Bagnoregio a restauri ultimati (A. Diviziani) | pag. | 80 |
| Luminoso sessantesimo (B.) | pag. | 88 |
| La pagina del Terz'Ordine | pag. | 90 |
| Dai Monasteri delle nostre Religiose | pag. | 91 |
| Note necrologiche | pag. | 92 |
| Leggendo ed annotando | pag. | 93 |
| Cronaca dell'Ordine | pag. | 95 |